
COME SI LEGGE L'ESAME DEL SANGUE (BIOCHIMICO)
L'ambulatorio è dotato delle attrezzature necessarie per eseguire analisi quali esame feci, urine, micologici, citologici, ematologici, elettroforesi e biochimici.
Spesso non si riesce ad essere esaustivi sulla interpretazione e lettura degli esami del sangue ecco una breve guida per una corretta comunicazione.
L'ESAME BIOCHIMICO:
E’ un tipo di test che viene effettuato per valutare la funzionalità di un organo, il livello di alcuni ormoni o per avere indicazioni sull' equilibrio degli elettroliti.
È indicato per il controllo di soggetti anziani, soggetti che devono essere sottoposti a intervento chirurgico o a trattamenti farmacologico prolungati, soggetti intossicati o che hanno gravi episodi di vomito o diarrea.
ALBUMINA
E' una proteina prodotta nel fegato con molte funzioni tra cui quella di mantenere costante il livello dei liquidi nei vasi sanguigni: quando i livelli sono bassi i liquidi si diffondono nei tessuti, causando gonfiore (edema). E’ uno dei principali indici di funzionalità epatica.
AMILASI
E' un enzima che interviene nella idrolizzazione dell'amido introdotto principalmente nel pancreas.
AZOTEMIA / UREA
E' il tasso della quantità di azoto nel sangue ed indica la funzionalità (depurazione) dei reni.
BILIRUBINA TOTALE
E' un pigmento contenuto nella bile che si forma in seguito alla demolizione dei globuli rossi al termine della loro vita. La bilirubina viene trasportata dal sangue, che la trasforma per renderla solubile in acqua.
Si divide in bilirubina diretta (già formata dal fegato) e indiretta (non ancora "lavorata" dal fegato).
Di norma l’aumento di bilirubina è accompagnato ad una colorazione della congiuntiva oculare e della pelle (ittero).
CALCIO
E' un metallo che compare nella maggior parte dei processi biologici: è fondamentale per il funzionamento dell' organismo (per la formazione e lo sviluppo delle ossa, dei denti e delle unghie; per il processo di coagulazione del sangue; per l'attività dei muscoli e per il sistema nervoso centrale).
La sua presenza nel sangue è detta calcemia.
CLORO
E' un elettrolita.
COLESTEROLO
E' un importante costituente delle cellule dell'organismo che può avere origine dal cibo ma la maggior parte viene fabbricata dal fegato. Non ha il medesimo significato che riveste in medicina umana.
Può essere eliminato (tramite la sintesi degli acidi biliari) per via epatica o per via intestinale.
CORTISOLO
E' un ormone che viene misurato in caso di sospetto Morbo di Cushing (dopo un test di soppressione con desametasone) o di Addison (test di stimolazione con ACTH).
CREATININA
E' un componente del sangue che segnala la funzionalità del rene in quanto viene eliminata dai reni stessi attraverso l'urina. È un catabolita del metabolismo proteico.
FOSFATASI ALCALINA
E' un enzima prodotto dall'intestino, dal fegato, da ossa e placenta che si deposita nelle vie biliari..
FOSFORO
Il suo aumento e' spesso associato a problemi renali o emorragici, ipertiroidismo.
GAMMA GT
La gamma glutamil transferasi e' un enzima situato nelle cellule del fegato, del cuore, del pancreas e del rene.
GLICEMIA
Indica la concentrazione di glucosio (zucchero) nel sangue.
scritti principalmente per il trattamento delle malattie cardiache), insulina.
GLOBULINE
Sono proteine presenti nel sangue che hanno diverse funzioni, come il trasporto di sostanze nel sangue o il compito di fornire all'organismo le difese contro gli agenti esterni.
Possono essere suddivise in tre gruppi: Alfa, Beta, Gammaglobuline o Immunoglobuline (5 classi di anticorpi circolanti: IgG, IgA, IgM, IgD, IgE).
LIPASI
E' un enzima prodotto dal pancreas in grado di scindere i trigliceridi in altre sostanze (glicerolo e acidi grassi).
POTASSIO
E' un minerale presente nelle cellule e nel sangue da cui dipende l'attività dei muscoli, tra cui il cuore, e regola l'equilibrio idrico dell'organismo.
Nel siero la sua presenza è minima.
PROTEINE TOTALI
Indicano lo stato di idratazione dell’organismo.
SODIO
E' un elemento che regola il volume dei liquidi dell'organismo, mantiene normale il ritmo cardiaco ed è responsabile delle contrazioni muscolari.
Il livello di sodio nel sangue è controllato dai reni che ne eliminano un eventuale eccesso con le urine.
E' uno dei principali componenti del plasma, presente nella parte liquida (siero del sangue).
TIROXINA
Ormone tiroideo che indica un ipertiroidismo in caso di forte presenza
.
TRANSAMINASI - GPT (ALT)
E' un enzima presente nel fegato che dà l’esatta valutazione della gravità dell'alterazione del fegato.
TRANSAMINASI - GOT (AST)
E' un enzima molto importante, presente nel fegato, analizzato per studiare le condizioni di questo organo, ma anche per valutare eventuali lesioni del muscolo cardiaco oppure alterazioni di quei muscoli che coordinano i movimenti dello scheletro